
Nato
a Bilbao(Paesi Bashi), inizia i suoi studi di chitarra con
il maestro Francisco Santibanez.Nel 1983 ottiene il titolo
di professore di chitarra presso il Conservatorio Juan Crisostomo
de Arriaga di Biscaglia. Perfeziona poi i suoi studi con
i maestri Bienvenido Rodriguez e Jose Luis Rodrigo . Durante
gli anni successivi alterna l'attivita concertistica con
quella didattica,insegnando nella scuola di musica Julian
Gayarre nella localita basca di Areeta-Las Arenas.Nel 1986
realizza numerose tournees in Italia con il pianista Antonio
Breschi, esperienza di qui resterà traccia nei dischi
Al Kamar e Orekan. Partecipa inoltre a molte trasmissione
televisive ( RAI 3, FR3,Radio televisione svizzera,BBC,
RT Eire ).A partire dal 1989 al 1992 collabora con il gruppo
Ziryab,suonando nei più prestigiosi festival di world
music, tra cui Folkest, Festival di Torino, New Folk Lugano
World Music, Aquarium romano e altri ancora.
Nel
gennaio del 1991, invitato dall'Istituto di cultura italiano,
realizza concerti in Canada con la cantante ebrea Myriam
Meghnagi. Contemporaneamente Balen è invitato a numerosi
festival chitarristici. Si sottolinea la sua partecipazione
al Primo Festival Internazionale di Ascona (Ticino),Chitarre
1994( Pescantina-Verona),First International Meeting of
Guitar (Sarzana).

In trio con il bassista Sergio Candotti e il percusionista
Mario N'Goma realizza tra il 1992 e il 1996 nunerose tournees
in Irlanda,Spagna,Svizzera,Italia e registra il primo disco
a suo nome Laberintoa , con la collaborazione speciale dell'
fisarmonicista basco Kepa Junkera,edito dalla cassa discografica
Ribium Records(friuli-Italia).Alla fine del 1997 il disco
viene ristampato con l'etichetta Aztarna (Paesi Baschi),che
edita il suo lavoro in formato c.d.plus(c.d. audio+c.d.rom),aggiungendosi
la collaborazione di Franco Morone,Gilson Silveira e Geoff
Warren.
Dopo
un periodo dedicato allo studio e all'arrangiamento del
repertorio tradizionale basco,dal 1998 inizia a collaborare
con il contrabassita e violoncellista sardo Salvatore Maiore
e il flautista inglese Geoff Warren.La sonorita creata dal
trio è frutto di una ricerca nella quale coesistono
diversi elementi: dalla musica tradizionale basca all'improvvisazione,
dalle armonie del jazz moderno alle matrice etniche. Il
repertorio presenta brani originali di Balen Lopez de Munain
e arrangiamenti di melodie popolari del suo paese, come
le antiche danze ezpatadantze, zortziko, e fandango. La
bellezza delle melodie e la particolarità dei ritmi
tradizionali costruiti sui tempi dispari fanno di questo
repertorio un insieme di musiche dalla sonorita molto originale,
anche grazie all'impianto cameristico del trio. Nel periodo
più recente si è arricchita con la presenza
del accordeonista basco Joxan Goikoetxea,
Nel
2000 e 2001 ha partecipato a numerose tournees in Irlanda
con il progetto Al Kamar di Antonio Breschi (Carlsberg Dingle
Music Festival, Vicar street Dublin, Town Hall Theatre Galway,Feile-Belfast
2001) e a trasmissioni televisive irlandesi (BBC North Ireland,
R. T. eireann).
Ha inoltre suonato insieme a Kepa Junkera, Maitin O'Connor
, Alboka,
Balen Lopez de Munain ha suonato nei più prestigiosi
teatri e festival di musica etnica: Mercat de les Flors
a Barcellona, Arco della Pace a Milano, Teatro Arriaga a
Bilbao, Teatro Le Cigale a Parigi, Cirque d’hiver
a Parigi, Istituto del Mondo Arabo di Parigi, Festival Folk
di Torino, auditorio del Teatro la Fenice di Venezia, Teatro
Romano di Verona, Acquarium di Roma, Festival de World Music
de Getafe di Madrid, Time Zones di Bari, New Folk Lugano
World Music in Svizzera, Teatro Greco di Taormina, Ittiritmi
in Sardegna, Folkest in Friuli, Siamsa Tire Tralee-Irlanda,
Circulo de Bellas Artes di Madrid, Festival di Chitarra
di Bologna, Kongreszentrum di Igls in Austria, Teatro de
Baracaldo nei Paesi Baschi, Vicar st.Dublino, Carlsberg
Music Festival Dingle-Irlanda , Italia in Canada a Vancouver,
Musica delle Radici Nogara-Verona, Istra Etno Jazz 2000
Croazia,1° International Meeting of Guitar Sarzana ,III
Festival di Musica popolare di Rovigo ,Trento estate 2004.
Recentemente ha realizzato una tournè in Svizzera
con lo spettacolo teatrale multimediale “Il viaggio
dei Mirnah” del Teatro Antonin Artaud con la regia
di Michel Poletti di cui è autore delle musiche.